SCOPRI LE BELLEZZE DEL LAGO MAGGIORE

Isole Borromee

Le isole Borromee sono un piccolo arcipelago situato nel Lago Maggiore (golfo Borromeo), tra le città contrapposte di Stresa e Verbania. Comprende l’isola Bella, l’isola Madre e l’isola dei Pescatori.

La storia della Isole Borromee, ha origine nel quattordicesimo secolo, quando la famiglia Borromeo, i potenti signori locali originari della Toscana, divennero proprietari delle isole e ne crearono maestosi palazzi e giardini.

Isola dei Pescatori

L’Isola dei Pescatori (o isola Superiore) è l’unica isola che non appartiene alla famiglia Borromeo ed è abitata stabilmente da circa 100 persone che vivono di pesca e turismo. Sull’isola dei pescatori è possibile pranzare nei tipici ristoranti con vista lago, scoprire insoliti vicoletti o ammirare l’artigianato locale nei piccoli mercatini.

Le tipiche casette dell’isola, dati i ridotti spazi si sono sviluppate in altezza e lunghi balconi ne caratterizzano l’architettura. Sull’isola è presente anche la Chiesa di San Vittore, risalente all’undicesimo secolo e con decori del cinquecento e del seicento.

Isola dei Pescatori
Isola Bella

L’Isola Bella, chiamata anticamente Isola Isabella in onore della moglie di Carlo Borromeo III, ospita un imponente palazzo del seicento e un maestoso giardino all’italiana in stile barocco. A Palazzo Borromeo è possibile visitare i saloni con i dipinti, le camere con mobili e gli arazzi, le grotte a mosaico con pietre e conchiglie, le statue e i giochi d’acqua.

Il giardino che si compone di dieci terrazzamenti che digradano verso il lago, sono considerati ad oggi tra i più belli d’Europa. La grande varietà di piante esotiche presenti sull’isola Bella e i pavoni che in libertà popolano i giardini, creano un connubio perfetto tra arte e natura.

Isola Bella

Isola Madre

L’isola Madre, è la più grande delle Isole Borromee e si caratterizza per l’atmosfera silenziosa e incantata che si respira. Ospita un bellissimo palazzo settecentesco con arredi, tele e sculture d’epoca, sale e saloni, una collezione di bambole, tre teatrini delle marionette e degli orrori ed una cappella.

Ma ciò che più di tutto sorprende sull’isola Madre, sono i maestosi giardini con oltre duemila specie di piante diverse, alcune molto rare, provenienti da tutto il mondo, che regalano grandi fioriture da aprile a ottobre. Il naturalista francese Flaubert definì l’isola Madre: un vero paradiso terrestre. In questa atmosfera tropicale, in cui flora e fauna coesistono, vi sono diverse specie di volatili, tra cui pavoni bianchi, pappagalli e fagiani che vivono in libertà nei giardini.

Le isole Borromee sono raggiungibili attraverso il servizio di navigazione laghi con partenza dall’imbarcadero ,sito a pochi passi dal nostro Hotel. Le corse dei traghetti, hanno una frequenza di 30 minuti e raggiungono le principali località del Lago Maggiore: Stresa, Baveno, Pallanza, Arona, Canobbio e Locarno

Isole Borromee - Isola Madre

Le isole Borromee sono raggiungibili attraverso il servizio di navigazione laghi, con partenza dalle principali località del Lago Maggiore: Stresa, Baveno, Pallanza, Arona, Canobbio e Locarno. Le corse dei traghetti, hanno una frequenza di 30 minuti.

Apertura 2019: Dal 22 Marzo al 20 ottobre.

Orari: Dalle 9:00 alle 17:30 (Ultimo Ingresso).

Costo del biglietto: a partire da € 5,50 – I biglietti d’ingresso per i palazzi delle “due sorelle”: l’isola Bella e l’isola Madre, sono acquistabili direttamente presso la reception dell’hotel. Per ulteriori informazioni, utilizza la pagina contatti o chiedi maggiori dettagli in reception.