LE BELLEZZE DEL LAGO MAGGIORE

Parco Pallavicino

Situata all’ingresso della città di Stresa, Parco Villa Pallavicino, è una bellissima dimora ottocentesca in stile neoclassico, con giardino all’inglese, che ospita diverse specie di animali, una serra e una ricca varietà botanica. Costruita nel 1855 per volontà di Ruggero Bonghi, amico del Manzoni e del Rosmini, venne in un primo momento acquisita dal Duca di Villambrosa che ne ampliò gli interni e i giardini, introducendo alberi e piante al tempo sconosciute in Italia. Successivamente nel 1862 i marchesi Pallavicino di Genova ne rilevarono la proprietà e ne abbellirono gli esterni, trasformando il parco in un giardino all’inglese.

Villa Pallavicino

Percorso
turistico
Borromeo

Il parco si sviluppa per oltre 200.000 metri quadrati e all’interno è presente un Parco Zoologico che ospita oltre 50 specie tra uccelli e mammiferi che vivono in completa libertà e che è possibile avvicinare. Il parco è il luogo adatto per vivere una indimenticabile esperienza con i bambini anche grazie alla presenza di un’area fattoria che bene si presta a visite didattiche.

All’interno del parco sono presenti alberi secolari tra cui un maestoso cedro del Libano, faggi rossi, aceri, alberi dei tulipani, sequoie, ginkgo biloba, querce e platani. Il parco è accessibile a pagamento e all’interno della struttura troviamo: un ristorante, un parco giochi con trenino, aree picnic attrezzate, una caffetteria e un giftshop.

La vista che è possibile ammirare dal parco rappresenta certamente uno degli scenari più suggestivi del Lago Maggiore. Il Parco Villa Pallavicino Stresa, fa parte del percorso turistico Borromeo che mira a valorizzare le bellezze del Lago Maggiore tra cui: l’Isola Bella, l’Isola Madre, Villa Taranto, i Castelli di Cannero, la Rocca di Angera e parte del Mottarone.

Villa Pallavicino
  • Per ulteriori informazioni, utilizza la pagina contatti o chiedi maggiori dettagli in reception.